del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del numero monografico 42, intitolato "Filosofie in traduzione". Curato da Eleonora Caramelli, Andrea Colli, Diego Donna, Silvia Peroni e Matteo Santarelli, il volume raccoglie saggi che esplorano il rapporto tra filosofia e traduzione, indagando il modo in cui termini e forme del pensiero si trasformano nel passaggio tra lingue, epoche e tradizioni.
Frutto del ciclo di seminari "Filosofia in traduzione" e del convegno internazionale "Philosophy in Translation" organizzati dall'omonimo gruppo di ricerca FiT del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna, i contributi propongono un percorso che attraversa la storia del pensiero filosofico, dall'antichità alla contemporaneità, per mostrare come ogni traduzione sia, al tempo stesso, un atto di interpretazione e di creazione filosofica.
© STEM Mucchi Editore - 2025
Finito di stampare nel mese di settembre del 2025
Grafica e impaginazione: STEM Mucchi (MO)
Stampa: E.Lui (RE)
Lorenzo Bianchi (Università degli Studi di Napoli "L’Orientale"), Carlo Borghero (Università di Roma "La Sapienza"), Dino Buzzetti (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Giuseppe Cambiano (Scuola Normale Superiore di Pisa), Pietro Capitani (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Claudio Cesa † (Scuola Normale Superiore di Pisa), Raffaele Ciafardone (Università di Chieti e Pescara), Michele Ciliberto (Scuola Normale Superiore di Pisa), Vittorio d'Anna (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Franco Farinelli (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Giambattista Gori (Università degli Studi di Milano "La Statale"), Lucian Hölscher (Ruhr Universität Bochum), Heiner F. Klemme (Martin-Luther-Universität, Halle-Wittenberg), Giorgio Lanaro † (Università degli Studi di Milano "La Statale"), Catherine Larrère (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Ernst Müller (Humboldt-Universität zu Berlin), Paola Marrati (Johns Hopkins University - Baltimore), Gianni Paganini (Università del Piemonte Orientale), Paolo Quintili (Università di Roma "Tor Vergata"), Johannes Rohbeck (Technische Universität Dresden), Ricardo Salles (Universidade Federal do Rio de Janeiro), Falko Schmieder (Zentrum für Literatur- und Kulturforschung Berlin), Maria Emanuela Scribano (Università "Ca’ Foscari" di Venezia), Giovanni Semeraro (Universidade Federal Fluminense - Rio de Janeiro), Stefano Simonetta (Università degli Studi di Milano "La Statale"), Alexander Stewart (Lancaster University), Walter Tega (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Luc Vincenti (Université “Paul Valéry” Montpellier III), John P. Wright (Central Michigan University), Günter Zöller (Ludwig-Maximilians-Universität München).
Alessandro Chiessi, Manuel Fiori, Gabriele Scardovi, Serena Vantin (coordinatrice).
Stem Mucchi Editore srl
Via Emilia est, 1741 – 42122 Modena
Tel. +39 059 374094 Fax +39 059 282628
P.IVA 01419030364
Reg Impr. MO214687
Sito: www.mucchieditore.it
Email: info@mucchieditore.it
Petra Sole Ambrosiano, Elena Carrara, Mario Del Signore, Federica Mineo, Lorenzo Morrone, Leonardo Rinaldi, Marco Rossi.
