Quaderni di dianoia

Da tempo pensavamo di pubblicare ogni tanto nella nostra rivista delle raccolte dei testi su argomenti che ci sembrassero particolarmente significativi, a cui non intendevamo assegnare, tuttavia, la forma classica di una special issue a carattere monografico: taccuini, piuttosto, scritti nel vivo della ricerca, nella libertà dell’ideazione e sul filo dell’interesse.

La rivista lo merita, ci dicevamo: merita che l’impegno che ha profuso nel tempo in una ricerca filosofica condotta sotto il segno della “libertà del sapere” trovi talora una forma di comunicazione più mossa e più libera che sappia parlare anche al lettore interessato alla cultura filosofica pur senza esserne professionista. La rivista lo richiede, abbiamo concluso: richiede che, pur mantenendo ferma la sua vocazione filosofica e non rinunciando certo al suo stile classico, “dianoia” possa parlare talora anche con voci non strettamente disciplinari e intervenire nell’attualità di dibattiti culturali da prospettive di ricerca plurali, moltiplicando i punti di vista e valorizzando la diversità e l’originalità dei toni.

Abbiamo così deciso di pubblicare, accanto ai numeri semestrali della rivista, dei volumi “fuori serie” dal formato più ridotto, dalla struttura più agile, dalla scrittura più varia, dai contenuti più inattesi e con tempi più liberi. Li abbiamo chiamati quaderni di “dianoia”, per dare loro un nome proprio che ne richiamasse lo stile e per rinnovare nel presente l’esperienza felice dei Quaderni di “dianoia” del passato. Avevo curato con molta passione quello cartesiano del 2003 che, con i suoi interventi a più voci, mi serve ancora come “un buon ferro del mestiere”, per dirla con Emilio Cecchi.

Ringrazio quindi l’amica e collega Marina Lalatta Costerbosa, vice-direttrice della rivista, che inaugura la serie “fuori serie” dei quaderni con un volume dedicato al Bauhaus nel centenario della sua fondazione. Con i suoi contributi che dialogano tra di loro da prospettive disciplinari diverse, il quaderno apre infatti squarci inediti di interesse su questo momento cruciale del dibattito culturale novecentesco tra tecnologia, filosofia e cultura: certamente “un buon ferro del mestiere”.

Novembre 2019

Mariafranca Spallanzani

Direzione:

Marina Lalatta Costerbosa

Comitato Scientifico:

Francisco Javier Ansuátegui Roig, Alberto Burgio, Bruno Centrone, Francesco Cerrato, Diego Donna, Carlo Gentili, Manlio Iofrida, Mariafranca Spallanzani.

I quaderni di “dianoia” (nuova serie) adottano la politica peer reviewed della rivista (http://www.dianoia.it/per-gli-autori.asp#peer-review) e fanno proprio il codice etico delle pubblicazioni elaborato da COPE: Best Practice Guide Lines for Journal Editors (http://publicationethics.org/resources/guidelines).

Ultimo numero

quaderni di dianoia 3

Il senso della filosofia
Un confronto a più voci

a cura di Alberto Burgio

Filosofia e vita quotidiana


Alberto Burgio
pp. 7-11

I filosofi antichi e la ricerca della felicità


Bruno Centrone
pp. 13-25

Un’avventura


Roberto Escobar
pp. 27-39

Filosofia, scienza, società 


Raffaella Campaner
pp. 41-55

Il problema della conoscenza tra “neokantismo classico” e “nuovo neokantismo” 


Luca Guidetti
pp. 57-83

Il problema dell’intersoggettività come orizzonte di senso della fenomenologia trascendentale husserliana 


Stefano Besoli
pp. 85-111

Il senso di un’intervista un po’ speciale 


Marina Lalatta Costerbosa
pp. 113-121

Sobre el sentido y los retos de la filosofía del Derecho, entre la política y la tecnología 


Francisco Javier Ansuátegui Roig
pp. 123-147

Sul senso della filosofia (oggi)
Tempo e anima 


Andrea Colli
pp. 149-167

Filosofare per sistemi 


Diego Donna
pp. 169-179

Sul senso della filosofia: ricerca versus verità? 


Carlo Gentili
pp. 181-197

Sul rapporto di vita quotidiana e filosofia


Manlio Iofrida
pp. 199-203

La ‘mia filosofia’
Quattro libri e quattro ‘movimenti’ 


Mariafranca Spallanzani
pp. 205-215

Sul senso della filosofia del diritto oggi
A partire da Norberto Bobbio 


Serena Vantin
pp. 217-229

 Per una filosofia della filosofia 


Alberto Burgio
pp. 231-245


Gli autori
pp. 247-252

 

 

Quaderni pubblicati